Descrizione manifestazione,
Equilibrio, consapevolezza, forza e fratellanza: con questi aggettivi Pietro Biasucci descrive la manifestazione.
“Monaci Shaolin 2024” è frutto del rapporto personale lungo quasi venticinque anni tra il maestro Biasucci (fondatore in Italia del Centro Internazionale Tigre Bianca che promuove l’Accademia di arti marziali cinesi Shi Yan Deng Song Shaolin Wushu) e il maestro Wang Weiqiang direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu situata a poca distanza dal monastero Shaolin, luogo nel quale nacquero più di millecinquecento anni fa le arti marziali cinesi e la filosofia Zen.
Fin da quando Biasucci frequentò l’accademia Song Yang Shaolin Wushu diretta dal maestro Wang per formarsi nello Shaolin Kung Fu dal 2002 al 2005 tra i due nacque un rapporto di stima reciproca che da quel momento in poi li rese inseparabili e nel tempo la loro collaborazione ha dato vita a un solido ponte di cooperazione tra l’Italia e la Cina.
Il Centro Internazionale Tigre Bianca nasce infatti con l’intento di diffondere le arti marziali e le arti di salute derivanti dal pensiero tradizionale cinese e da molti anni organizza esibizioni e manifestazioni sportive e culturali di rilievo ospitando sul suolo nazionale grandi maestri provenienti da celebri luoghi in cui si sono originate le arti corporee cinesi come il mitico monastero Shaolin.
Per tali ragioni la manifestazione “Monaci Shaolin 2024” è stata di fatto un appuntamento dalla valenza internazionale che riconferma ancora oggi un autentico scambio tra le realtà originali del Kung Fu cinese e l’Italia.
Wang Wei Qiang,
direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu nei pressi del monastero Shaolin
Wang Wei Qiang, maestro di Kung Fu Shaolin, Sandà e Tai Ji Quan stile Chen, è nato il 19 ottobre 1970 nel villaggio di Tielu, distretto di Hongchang, città di Yuzhou, provincia dello Henan. Attualmente ricopre la carica di direttore dell’Accademia Song Yang Shaolin Wushu Xueyuan, con il titolo di Quinto Duan di arti marziali Cinesi rilasciato dalla Dengfeng Shaolin Wushu Association of China (Federazione nazionale cinese arti marziali Shaolin).
Wang Wei Qiang è stato allenato fin dall’infanzia nel Kung Fu tradizionale Shaolin e nell’utilizzo delle armi da suo fratello, il celebre maestro Wang Zhi Qiang (Shi De Zhi). Eredita la carica attuale di direttore dell’accademia Song Yang nel momento in cui Wang Zhi Qiang lascia l’insegnamento.
Wang Wei Qiang impara e assorbe i punti di forza di varie prestigiose scuole di Wushu e Sandà studiando, oltre che con suo fratello, con grandi maestri di arti marziali. Apprende l’abilità nel Sandà e successivamente l’arbitraggio degli incontri dal maestro Dai Yue Sheng che attualmente ricopre la carica di istruttore di tecniche corpo a corpo per il reparto di Polizia nella Scuola popolare della città di Kaifeng, nella regione dello Henan. Apprende l’abilità nel wrestling cinese (lotta chiamata anche Sanshou-Qinna) con il maestro Zhang Xue Xin, il quale riveste la carica di vice-direttore dell’istituto sportivo di arti marziali Tongxu County Sports Bureau nella provincia dello Henan.
È stato ufficialmente riconosciuto come discepolo dal compianto gran maestro Su Yun, monaco abate del tempio di Shaolin scomparso nel 1999. Nel periodo di apprendistato con il gran maestro Su Yun, circa 25 anni fa, incontrò un altro giovane discepolo allievo dell’abate dell’epoca, colui che diventerà l’erede morale del gran maestro e con il quale Wang Wei Qiang legherà parte del suo destino: il monaco buddista Shi De Li.
Su presentazione del fratello Zhi Qiang al monastero, il maestro Wang viene nominato monaco civile della trentunesima generazione con il nome buddista di Shi De Wei.
Wang Wei Qiang ha avuto l’onore di vincere la prima edizione del campionato “Coppa Pubblica Sicurezza” della provincia dello Henan tenuto nel 1991, un campionato prestigioso di Sandà nella categoria peso 60 kg, a cui partecipano migliaia di contendenti.
Ha realizzato il primo posto vincendo il premio “Pinbo di Sanshou” (combattimento cinese) e il secondo posto nel campionato di Shaolin Quan Taolu (forme a mani nude) presso il Festival di Kung Fu Shaolin nel 1995 tenuto nella città di Zhengzhuo. Sempre nel 1995 vince il campionato denominato “Cina monte Song Contest Elite” di Shaolin Wushu. Nel 2002 è stato eletto uno tra i 10 migliori maestri e arbitri Wushu della città di Dengfeng. Ha avuto l’onore di vincere il premio “Top Class” e “First Class” alla prima edizione del campionato di Kung Fu tradizionale Shaolin della provincia dello Henan, nel 2003.
Modernità:
- Direttore dell’Accademia Song Yang Shaolin Wushu situata a pochi chilometri dal monastero Shaolin.
L’accademia Song Yang oggi è tra le 20 scuole abilitate dal ministero dello sport cinese e dal ministero dell’istruzione all’insegnamento del Kung Fu nella zona del monastero Shaolin (ha superato una selezione su 120 scuole). - I titoli di studio rilasciati dall’accademia Song Yang sono validi per accedere al corso di studi universitari sportivi (scienze motorie) e sono equiparate a scuola primaria e secondaria (a seconda dell’età degli studenti).
- Rappresenta l’eccellenza contemporanea delle Scuole di Kung Fu Shaolin.
- Allievo di grandi maestri tradizionali di Kung Fu Shaolin (Shi Su Yun, Wang Zhi Qiang e altri).
- Maestro di Shaolin Kung Fu riconosciuto e stimato dalla comunità di grandi esperti Shaolin.
Nomina a monaco civile Shaolin di trentunesima generazione (nome buddista Shi De Wei).
- Pluricampione di Sanda e Sanshou (a livello provinciale, regionale e tra le suole di Kung Fu nella zona del monastero Shaolin).
- Premio élite di arti marziali Shaolin in Cina e Oltremare.
- Arbitro nazionale di numerosi eventi sportivi di grande rilevanza (tra cui il Wulinfan).
- Da quindici anni ospitato periodicamente in Italia da Pietro Biasucci e successivamente dalla realtà sportiva Tigre Bianca con sede principale a Mirano (Ve) per numerosi eventi sportivi e di scambio culturale.
Jiao Hongmin,
Erede del “Ba Duan Jin” e sinologo della cultura del Kung Fu
Modernità:
- Direttore del museo del tempio Shaolin (situato nella zona limitrofa al monastero) dedicato in parte importante alla famiglia Jiao.
- Ambasciatore Shaolin in diversi paesi al mondo: Giappone, Polonia, Germania, Singapore e isole Mauritius.
- Insegna lo Shaolin Ba Duan Jin in Cina e nel mondo. Tra i suoi allievi speciale il primo ministro delle isole Mauritius e il presidente Nadan di Singapore.
- Dal 2011 è protagonista di numerosissimi programmi televisivi nei quali mostra, spiega e diffonde lo Shaolin Ba Duan Jin della famiglia Jiao. I programmi sono proiettati in diretta e registrati nei canali: CCTV (televisione nazionale), Henan TV e televisioni locali di tutto il paese.
- Dal 2020 i suoi video sullo Shaolin Ba Duan Jin sono stati trasmessi dai canali televisivi per contrastare gli effetti del covid.
- Pubblica libri e articoli in prestigiose riviste (China Overseas e Chinese news network).
Tradizione:
- Decimo discendente della famiglia Jiao, famiglia che ideò lo Shaolin Ba Duan Jin (sequenza di otto esercizi per la salute collegata alla medicina cinese) che fa parte del patrimonio culturale dello Henan.
- Detentore della sequenza tradizionale di Ba Duan Jin della sua famiglia.
- Maestro di Qi Gong e Shaolin Kung Fu stimato e riconosciuto dai più grandi esperti Shaolin.
Fu Ruxin,
accademia Song Yang Shaolin Wushu – Cina
istruttore di Kung Fu Shaolin e pluricampione regionale e nazionale in Cina. Insegna nell’Accademia Song Yang Shaolin Wushu diretta dal maestro Wang Wei Qiang.
Pietro Biasucci,
direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu in Italia e Fondatore del Centro internazionale Tigre Bianca