
Percorso formativo dell’istruttrice di Shaolin Wushu Kung Fu, Carolina Mossuto
Cintura Nera 1° Duan Shaolin Kung fu
Insegnante di Shaolin Kung fu Tradizionale
Dal 2012 allieva diretta del M° Pietro Biasucci (Shi Yan Deng – 7° duan cinese) fondatore del “Centro Internazionale Tigre Bianca” – Accademia “Shi Yan Deng Song Yang Shaolin Wushu Xueyan”, referente nazionale dell’ente di promozione sportiva CNS Libertas settore Shaolin Kung Fu arti marziali cinesi e unico allievo del gran maestro monaco Wang Zhi Qiang (Shi De Zhi).
Con il M° Biasucci pratica dal 2012 Shaolin Kung fu Tradizionale. Nel 2013 partecipa al suo primo viaggio di studio intensivo in Cina, presso l’Accademia “Song Yang Shaolin Wushu” diretta dal M° Wang Wei Qiang a Deng Feng (Henan).
Dal 2013 inizia a praticare con il M° Biasucci Zuo Chan Yi (Meditazione Chan) e Qi gong e dal 2014 Tai Ji Quan stile Chen.
Nel giugno 2015 consegue il grado di 1° Duan nella disciplina Shaolin Kung fu Tradizionale.
Nel luglio 2016 consegue la Qualifica S.Na.Q. di “Tecnico Specializzato” della disciplina Kung fu Wushu Shaolin rilasciata dalla Scuola Nazionale Di Formazione Sportiva Libertas – certificazione UNI EN ISO 9001 2008.
Nell’agosto 2016 si reca per la seconda volta in Cina per svolgere un periodo di pratica intensiva e perfezionamento tecnico a Deng Feng (Henan), presso l’Accademia “Song Yang Shaolin Wushu” diretta dal M° Wang Wei Qiang.
Dal 2012 partecipa regolarmente ai ritiri e ai seminari intensivi delle discipline praticate tenuti dal M° Biasucci e a seminari internazionali tenuti da maestri e monaci cinesi.
Dal 2016 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione Tigre Bianca.
Istruttrice presso:
Centro Internazionale Tigre Bianca
MIRANO (Ve) – via Miranese 102/d, 30035
info@tigrebianca.it
info: 349.8179318 (Maestro Pietro Biasucci)
Altre sedi
Maestro Mattia Ceoldo
info: 340.3024760
Istruttrice Sara Alba
info: 328.8684201
Istruttore Mirko Niero
info: 339.8109687
Istruttore Enrico Papa
info: 349.4249536
Istruttore Lorenzo Segantin
info: 339.8261900
Istruttore Enrico Rizzi
info: 348.5747049
2016 Luglio
consegue la Qualifica S.Na.Q. di “Tecnico Specializzato” della disciplina Kung fu Wushu Shaolin Tradizionale rilasciata dalla Scuola Nazionale Di Formazione Sportiva Libertas – certificazione UNI EN ISO 9001 2008
2015 Giugno
consegue il grado 1° Duan nella disciplina Shaolin Kung fu Tradizionale
RADUNI / SEMINARI NAZIONALI
2016 giugno
VII raduno nazionale Budomaster Libertas Villaggio Getur piani di Luzza – Forni Avoltri (UD)
Pratica di Shaolin Kung fu Tradizionale e Qi Gong; Staff tecnico di Shaolin King Fu
2015/2016
Centro Internazionale “Tigre Bianca” Via Miranese 102/C, Mirano (Ve)
Corso Insegnanti/ approfondimenti intensivi di Shaolin Kung Fu
Corso Insegnanti/approfondimenti intensivi di Tai Ji Quan stile Chen
2015 maggio/giugno
VI raduno nazionale Budomaster Libertas Villaggio Getur piani di Luzza – Forni Avoltri (UD)
Pratica di Qi Gong, Kung Fu Shaolin e Tai Ji Quan stile Chen
2014/2015
Centro Internazionale “Tigre Bianca” Via Miranese 102/C, Mirano (Ve)
Corso Insegnanti/ approfondimenti intensivi di Shaolin Kung Fu
Lezioni Teoriche di energetica cinese
Corso Insegnanti/approfondimenti intensivi di Tai Ji Quan stile Chen
2014 agosto
Centro Internazionale “Tigre Bianca” Villaggio Dolomitico Ge.Tour Forni Avoltri (UD)
“Il Qi: la vita che scorre” Lezioni teoriche, Seminari di pratica Qi gong
2014 maggio V Raduno Nazionale Budomaster Libertas Villaggio Ge.Tour Lignano Sabbiadoro (UD) Pratica di Qi gong e seminari di Shaolin Kung Fu
2013/2014
Centro Internazionale “Tigre Bianca” Via Miranese 102/C, Mirano (Ve)
Corso Insegnanti /approfondimenti intensivi Shaolin Kung Fu
Corso Insegnanti/approfondimenti intensivi di Qi Gong
2013 – maggio
IV Raduno Nazionale Budomaster Libertas Villaggio Ge.Tour Lignano Sabbiadoro (UD)
Seminari di pratica Qi gong, Meditazione Chan e Shaolin Kung Fu
RADUNI / SEMINARI INTERNAZIONALI
2016 agosto
periodo di pratica intensiva e perfezionamento tecnico a Deng Feng (Henan, Cina), presso l’Accademia “Song Yang Shaolin Wushu” diretta dal M° Wang Wei Qiang
2014 maggio
Centro Internazionale “Tigre Bianca” Via Miranese 102/C, Mirano (Ve)
Seminario intensivo: gli esercizi Yang Shen Qi Gong “pratica di lunga vita” della corrente Taoista Long Men (porta del drago) tenuti dal Maestro Monaco Zhao Changfu del Monastero Taoista della Nuvola Bianca di Pechino
2013 luglio/agosto
periodo di pratica intensiva e perfezionamento tecnico a Deng Feng (Henan, Cina), presso l’Accademia “Song Yang Shaolin Wushu” diretta dal M°Wang Wei Qiang
2015 dicembre
Festival dell’Oriente – Fiera di Padova
Pratica di Shaolin Kung Fu e Tai Ji Quan stile Chen ed esibizione con allievi e istruttori del Centro Internazionale Tigre Bianca
2014 dicembre
Festival dell’Oriente – Fiera di Padova
Pratica di Shaolin Kung Fu ed esibizione con allievi e istruttori del Centro Internazionale Tigre Bianca
Shaolin Wushu Kung Fu è l’arte marziale per eccellenza che si sviluppa all’interno del celebre monastero cinese. Il monastero di Shaolin è uno dei primi insediamenti buddisti in Cina. La popolarità del monastero è legata alla figura del mistico Bodhidharma (ventottesimo patriarca del buddismo indiano Mahayana) il quale portò dall’India i precetti del buddismo al cospetto dell’imperatore cinese Liang Wu Ti per poi insediarsi nel 520 d.C. nel monastero di Shaolin. Da questo particolare connubio tra spiritualità e atto fisico si sviluppa nei secoli il Kung Fu Shaolin che raggiunge livelli eccezionali grazie alla continua ricerca interiore esercitata dai monaci. Lo Shaolin Kung Fu dà origine a tutti gli stili di Kung Fu esistenti. Nel tempo, espandendosi oltre i confini cinesi, si evolve dando origine alle arti marziali più celebri (Karate, Tae Kwun Do ecc..). Per questo lo Shaolin Kung Fu viene definito come la madre di tutte le arti marziali. All’interno delle mura del monastero di Shaolin prende vita il ramo Chan del buddismo fondato da Bodhidharma, il cosiddetto buddismo silenzioso, che in Giappone viene chiamato buddismo Zen. Il Kung Fu trasmesso dal Centro Internazionale Tigre Bianca è lo stile originale dei monaci arrivato ai tempi moderni senza contaminazioni; ossia contiene le conoscenze sviluppate nei secoli che volgono l’attenzione allo sviluppo esterno (corporeo) ed interno (interiore) del praticante. Lo Shaolin Kung Fu è molto indicato per bambini, adolescenti ed adulti attratti da uno stile di arte marziale completo e antichissimo.